L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro che aumenta la fragilità delle ossa e la predisposizione alle fratture, in quanto comporta il deterioramento della struttura del tessuto osseo e una riduzione della massa ossea.
È influenzata dall’età, il sesso, fattori ormonali, farmaci, patologie e abitudini di vita.
Il fumo, il caffè e diete squilibrate possono aggravare e accelerare il processo di decalcificazione ossea.
La prevenzione è la miglior difesa: un’alimentazione equilibrata e la costante attività fisica sono armi essenziali da adottare sin dalla giovane età.
I rimedi specifici per rallentare l’osteoporosi sono rimineralizzanti: equiseto, Abies pectinata Pinus montana e Sequoia gigantea in gemmoderivato.
Per quanto riguarda l’alimentazione è bene mangiare frutta e verdura di stagione, che apportano sali minerali e vitamine essenziali per il trofismo osseo e per il fissaggio del calcio. Consumare grandi quantità di latticini e latte non aiuta in modo significativo a mantenere la densità ossea. Attenzione alle combinazioni alimentari: ci sono infatti alimenti che riducono l’assorbimento di calcio e che quindi associati a fonti del minerale ne impediscono l’assimilazione. Sono spinaci, rape, pomodori, prezzemolo, the e caffè. Limitare gli alcolici e il sale, bere molta moltissima acqua, consumare pesce azzurro almeno 2 volte a settimana.
#mammaerborista #mamakusa #erborista #herbalist #fitoterapia #rimedigentili #donna #salutedelladonna #salute #benessere #wellness #benesserenaturale #rimedinaturali #natura
#operatoreolistico #personaltrainer #consulenze #prevenzione #osteoporosi #rimineralizzanti
