La stipsi è uno stato di evacuazione poco frequente e difficoltosa, a volte con svuotamento incompleto del retto. Si caratterizza da evacuazioni poco frequenti (meno di 3 volte a settimana), con feci dure, a palline o frammentate.
Una dieta ricca di fibre, apporto idrico adeguato e attività fisica sono elementi essenziali per mantenere una corretta regolarità dell’alvo.
I lassativi di massa sono ricchi di fibre e mucillagini, mantengono le feci morbide e ne aumentano la massa. I lassativi stimolanti sono rimedi che stimolano la peristalsi intestinale. Sono malva, altea, mannite, piantaggine e semi di lino: idratandosi creano un gel che aumenta il volume delle feci e ammorbidiscono la massa fecale, favorendo così la facile espulsione, sciogliendo tappi e blocchi e lubrificando la superficie della massa.
I rimedi lassativi stimolanti agiscono irritando leggermente la mucosa intestinale, stimolando così la peristalsi e il richiamo di acqua nel lume. In questo modo la massa fecale di ammorbidisce e viene spinta in avanti nel tratto intestinale. Sono rimedi che vanno assunti saltuariamente, mai in modo continuativo e per più di 10 giorni.
Sono succo di aloe, senna foglie, rabarbaro e frangula.
La diarrea è l’emissione di feci acquose o liquide. Le cause possono essere malattie infettive, intossicazioni alimentari e disturbi stagionali.
Prima di tutto, è consigliato bere un decotto di malva, in virtù delle proprietà lenitive calmanti e idratanti, rivelandosi essenziale anche per reintrodurre i liquidi persi durante le evacuazioni. I rimedi specifici sono astringenti: bistorta, potentilla e mirtillo nero.
#mammaerborista #mamakusa #erborista #herbalist #fitoterapia #rimedigentili #donna #salutedelladonna #salute #benessere #wellness #benesserenaturale #rimedinaturali #natura
#operatoreolistico #personaltrainer #consulenze #prevenzione #diarrea #stipsi
