La fitoterapia può rivelarsi utile nel trattare i disturbi più comuni dei bimbi, dagli 0 anni in poi, se utilizzata in modo razionale e non con il fai da te.
I rimedi proposti sono per trattare i disturbi più leggeri, mal di pancia, febbricola, raffreddore e tosse, eccecc quindi disturbi facilmente individuabili e trattabili. Il consulto dal pediatra è sempre suggerito e se si fa uso di rimedi naturali (o si intende farne uso) è sempre bene comunicarlo.
Definizioni:
-erboristeria: scienza che si occupa delle piante officinali, medicinali, piante aromatiche, piante alimurgiche e cosmetiche, della loro coltivazione, riconoscimento, raccolta, produzione conservazione, elaborazione e commercio a scopi terapeutici (fitoterapia), cosmetici o nutritivi (integratori e nutraceutici). -Erborista laureato: professionista che per legge può miscelare in modo estemporaneo le erbe essiccate per tisane e, in presenza di un laboratorio, anche maneggiare e miscelare estratti sfusi (secchi, fluidi, tinture e gemmoderivati).
-Fitoterapia: disciplina medica la quale si serve delle piante e integratori a scopo terapeutico e preventivo.
-Prevenzione: i rimedi fitoterapici presentano, a livello dell’organismo, una serie di attività finalizzate a impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità, che si instauri una determinata malattia. I rimedi sono in grado di stimolare le capacità di reazione dell’organismo, agendo non sui singoli apparati ma in toto.
#mammaerborista #mamakusa #erborista #herbalist #fitoterapia #rimedigentili #rimediperibambini #salute #benessere #wellness #benesserenaturale #rimedinaturali #natura
#operatoreolistico #personaltrainer #fitopediatria #erboristadeibambini #infanzia #webinar #seminario
